l'evento
"La neve sulle labbra. Le Voci delle donne nella Resistenza italiana"
giovedì 27 aprile, ore 21:00
Sala Nelson Mandela (via XXIV Maggio, 18)
Testo di Maria Antonietta Centoducati Con M. Antonietta Centoducati e Gianni Binelli (attori) Ovidio Bigi (Pianoforte)
La "Festa del 25 aprile" ricorda la Liberazione degli Italiani dal nazifascismo, avvenuta il 25 aprile del 1945, che fu possibile grazie all'apporto fondamentale dei Partigiani, persone comuni, uomini e donne di ogni età, razza, categoria sociale, di ogni credo politico e fede religiosa, uniti dal comune anelito alla libertà e alla democrazia, che affiancarono gli Alleati. Anche le donne non esitarono a sacrificare la loro vita, sono le “donne invisibili” di cui non si parla mai abbastanza, il loro contributo alla Resistenza è stato molto importante e finita la guerra molto sottovalutato: procurare cibo e vestiti ai partigiani, percorrere chilometri per raggiungere le postazioni; procurarsi medicine e trovare rifugi sicuri nelle case, in campagna, nei conventi, raccogliere denaro per aiutare donne sole rimaste con i figli….con il costante pericolo della repressione nazista e fascista. La ricerca degli attori Maria Antonietta Centoducati e Gianni Binelli si basa sulle testimonianze, le lettere, i diari di donne che fecero la Resistenza con coraggio e determinazione, storie di donne che diventano combattenti, che hanno rischiato la vita in nome della Libertà, donne coraggiose, donne torturate e violentate. “Non sono venuta qui per cercare un innamorato: io sono qui per combattere e rimango solo se mi date un’arma. Se siete d’accordo resto, se no me ne vado”.
reso possibile da
piacenza

collettiva
CON IL SOSTEGNO DI

CON IL patrocinio DI
